Un uomo biondo, all’angolo di un vicolo, sta discutendo animatamente con un'altra persona. Apparentemente i due si conoscono. A un certo punto la conversazione si interrompe e i due guardano in direzioni opposte. Pochi istanti dopo la conversazione riprende, con toni ancora più accesi, linguaggio scurrile, imprecazioni. La tensione aumenta, finché uno dei due uomini estrae una pistola e fredda l’interlocutore. Poco dopo, andandosene, si giustificherà dicendo che non aveva gradito il modo in cui egli era stato trattato.

Issue

Un portafogli smarrito e ritrovato. Una donazione ad un ente che si occupa di ricerca sulle malattie degenerative. Una tangente non accettata. Un divorzio che si conclude senza il ricorso al tribunale. Alla base di tutti questi eventi vi è la tendenza umana a cooperare, ad essere altruisti e ad appellarsi a dei principi morali che permettono di mettere da parte il proprio interesse personale a vantaggio del bene comune.

Issue

Le previsioni meteorologiche relative al week-end pasquale del 2009 davano “probabili piogge” in Versilia. Come conseguenza, circa il 20% delle prenotazioni furono disdette. Le previsioni furono smentite da un caldo sole primaverile e i sindaci della zona chiesero un risarcimento alla società di meteorologia che aveva fatto le previsioni. Erano le previsioni a essere sbagliate, o solo il modo di comunicarle? Dire che sono previste “probabili piogge” cosa significa? C’è il 100% di probabilità che piova oppure le probabilità che piova sono solo del 50%?

Issue

Ore 20.00, la cena è quasi pronta, mamma, papà e figli si ritrovano in cucina. La televisione è accesa, in sottofondo iniziano i titoli di testa del Telegiornale di prima serata. “Emergenza Influenza H1N1: Strage di Morti. Evitare i Luoghi Affollati”. I componenti della famiglia vorrebbero far finta di non sentire, ma ascoltano molto attentamente.

Issue