Per anni l’Italia ha avuto il primato europeo per il numero di bambini che ogni anno entrano nel nostro Paese attraverso il canale dell’adozione internazionale e oggi molti di loro sono adolescenti e adulti. Ma dell’adozione cosa si sa? E quali sono gli atteggiamenti diffusi nei confronti delle persone adottate? Questo tema è particolarmente rilevante perché sappiamo dalle ricerche psicosociali che vivere in un contesto sociale discriminante ha un impatto negativo sul benessere psicologico.

Issue

"Come parli bene l'italiano, sei qui da molto?": questa è una delle domande che le persone che sono state adottate possono sentirsi rivolgere. Soggiace a questo interrogativo uno stereotipo largamente diffuso nella popolazione italiana circa la nazionalità delle persone adottate.
Issue

L’interesse per le proprie origini fra pregiudizi e diritti

Ogni essere umano si interroga sulle proprie origini attraverso domande universali che sostengono il processo di definizione della propria identità e che divengono particolarmente sfidanti per alcune persone, come quelle toccate personalmente dall’adozione (Brodzinsky et al., 1993).

Issue

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 ha rappresentato per tutte le famiglie un’onda di eventi nuovi e imprevedibili; basti pensare alla difficile gestione della vita familiare e lavorativa, all’interruzione delle routine quotidiane, alla perdita delle interazioni sociali e dei luoghi di socializzazione extra-domestica, sopra tutti la scuola. Il fatto poi che tali eventi si siano cronicizzati nel tempo ne ha acuito l’impatto e li ha addirittura resi potenzialmente traumatici.
Issue

La sfida dell’adozione tra avversità preadottive e genitorialità

La pratica dell’adozione è ormai diffusamente considerata come un ‘intervento riparativo’ (Van IJzendoorn & Juffer, 2006, p. 1229), vale a dire un’esperienza che permette ai minori adottati, attraverso le cure ricevute nella famiglia adottiva, di intraprendere percorsi di recupero dalle avversità pre-adottive (e.g., Van der Voort et al., 2014). Tuttavia, la letteratura scientifica rivela, a tal proposito, risultati incerti.
Issue