Keywords: pregiudizio; deumanizzazione; ontologizzazione; outgroup; zingari

Quando un Ministro della Repubblica Italiana è paragonato ad un orango dai suoi avversari politici e un giocatore professionista di calcio è salutato dai tifosi con banane di plastica e “buuu” onomatopeici, ci si domanda se la psicologia sociale possa offrire degli strumenti per spiegare e soprattutto prevenire tali comportamenti.

Issue

Keywords: etichette denigratorie; discriminazione; pregiudizio.

Frocio, negro, puttana, ciccione. Incontriamo spesso queste parole perché le leggiamo in internet, ad esempio sui social network o blogs, e le sentiamo per strada o alla TV. Comunemente ci riferiamo ad esse con il termine “parolacce”. Ma che cos'hanno tali termini in comune? Quali sono i loro effetti? Siamo sicuri che il semplice sentire o leggere tali termini, anche involontariamente, non ci influenzi?

Issue

Nelle società moderne, caratterizzate da persone appartenenti a gruppi diversi che convivono nello stesso territorio, le interazioni tra membri di gruppi diversi (contatto intergruppi; si veda glossario) sono sempre più frequenti, e tali esperienze possono essere vissute come più o meno piacevoli. Passare una serata assieme ad un amico marocchino è un’esperienza piacevole, mentre litigare con un vicino di casa straniero per gli spazi comuni nel giardino condominiale è un’esperienza vissuta come sgradevole.

Issue