Skip to main content
  • INT
  • DE
  • FR
  • IT
  • NL
  • Log in
Home
  • La Rivista
    • Per gli autori
    • Staff
  • Blog
  • Chi siamo
  • Dona ora

La rivista

Status message

In development mode.
  • Numero della rivista: 5/2013

  • Numero della rivista: 4/2013

    • La relazione tra infraumanizzazione e ideologie sociali nei bambini: Il ruolo della giustificazione del sistema

      by: Erica Viola, Cristina Mosso, Filippo Rutto, Silvia Russo
      Introduzione Negli ultimi 10 anni gli psicologi sociali hanno iniziato a indagare il fenomeno dell’infraumanizzazione (Vaes, Leyens, Paladino, & Miranda, 2012) seguendo la formulazione originale di Leyens e collaboratori (Leyens
    • Come rendere più umani gli altri gruppi: Effetti del contatto sull’infraumanizzazione dell’outgroup

      by: Loris Vezzali, Dino Giovannini, Giulia Bergamini, Gaia Davolio, Laura De Zorzi Poggioli, Dora Capozza
    • Quando la deumanizzazione ferisce: Attribuzioni di umanità e violenza

      by: Gian Antonio Di Bernardo, Dora Capozza, Elena Trifiletti, Rossella Falvo
    • Attribuire una mente a individui e gruppi

      by: Giulio Boccato
    • L’uomo ingranaggio: L’oggettivazione al lavoro

      by: Cristina Baldissarri, Luca Andrighetto, Chiara Volpato
    • Editoriale: Introduzione alla special issue di In-Mind Italia sui processi di deumanizzazione

      by: Dora Capozza, Chiara Volpato
  • Numero della rivista: 3/2013

    • I videogiochi possono avere effetti negativi? Violenza e immoralità nel mondo virtuale

      by: Alessandro Gabbiadini
      Un uomo biondo, all’angolo di un vicolo, sta discutendo animatamente con un'altra persona. Apparentemente i due si conoscono. A un certo punto la conversazione si interrompe e i due guardano
    • Altruisti, cooperativi e morali: Perché è più facile esserlo domani che oggi

      by: Mauro Giacomantonio, Carsten De Dreu
    • Io dico probabilmente, tu capisci sicuramente: Come le persone interpretano i termini probabilistici

      by: Zira Hichy, Mina Halim Helmy Gerges
    • Potere mediatico e pregiudizio: I mass-media influenzano la nostra percezione sociale?

      by: Marcella Latrofa, Jeroen Vaes
    • È difficile perdonarti... eppure ne vale la pena!

      by: Giorgia Paleari
  • Load More

Footer

  • Blog
  • Imprint /Contatti
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • print

Chi siamo

Inquisitive Mind, o In-Mind, è una rivista on-line trimestrale dedicata alla psicologia. In-Mind rappresenta un importante strumento di divulgazione scientifica che si rivolge ad un ampio pubblico di lettori. La rivista nasce infatti per comunicare con chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti l’individuo e il contesto sociale, e per aggiornare sulle più recenti tendenze della ricerca scientifica in psicologia ...alto

Clear keys input element