Title
Special Issue: La deumanizzazione al giorno d'oggi

Introduzione

Negli ultimi 10 anni gli psicologi sociali hanno iniziato a indagare il fenomeno  dell’infraumanizzazione (Vaes, Leyens, Paladino, & Miranda, 2012) seguendo la formulazione originale di Leyens e collaboratori (Leyens et al., 2000; Leyens, Demoulin, Vaes, Gaunt, & Paladino, 2007). L’infraumanizzazione è un processo intergruppi “quotidiano,” che non implica una totale negazione dell’umanità altrui.

Issue

L’infraumanizzazione

Il pregiudizio e il favoritismo per il proprio gruppo sono senza dubbio alcuni dei concetti più studiati dagli psicologi sociali. La ricerca ha messo in luce come le persone abbiano un bisogno fondamentale di appartenere a gruppi valorizzati (Tajfel, 1981) e come esse tendano a preferire il proprio gruppo (ingroup; si veda glossario) ai gruppi estranei (outgroup; si veda glossario).

Issue

Questo articolo parla della nostra capacità di percepire la mente degli altri. Quali meccanismi psicologici sono alla base della percezione di mente? Quali sono i fattori che influiscono sull’attribuzione di mente? Quali dimensioni di giudizio utilizziamo per decriptare la mente altrui? E se fallissimo nella percezione di mente, non riconoscendola a chi ce l’ha? 

Issue

Chi di noi non ricorda le immagini di Charlie Chaplin in Modern Times (1936)? Un operaio lavora a una catena di montaggio. Il suo unico compito è quello di avvitare un bullone. Tutt’attorno altri operai che svolgono azioni ripetitive e standardizzate. Non si può perdere il ritmo dettato dallo scorrere del nastro trasportatore, che implacabile continua il suo corso. L’operaio non può che adattarsi come tutti gli altri.

Issue

Negli ultimi quindici anni il campo di studi relativo ai processi di deumanizzazione e infraumanizzazione ha conosciuto una particolare effervescenza. Si sono analizzate le forme del fenomeno - animalizzazione, demonizzazione, biologizzazione, oggettivazione, meccanizzazione – e la loro manifestazione nelle relazioni interpersonali e intergruppi e nei discorsi dei mass media. Sono stati proposti nuovi approcci teorici e metodologici e sono stati analizzati antecedenti e conseguenze del fenomeno.

Issue