Prague prays for Paris from Bianca Dagheti via Flickr (https://www.flickr.com/photos/bianca96/22620153068/in/photolist-7jDmJ6-brR2WL-6aVEeG-Apb22-oAmZPZ-LLDQLx-B5xDjf-AsScr7-KKBUo-5UuM2u-awmTeL-6Z4DJA-bEKS4X-brQZJL-3S29eN-bEKSWg-4fjo87-bEKTYx-iheoF7-3w76n-brR2u3-5neGAv-6vLPgx-A8eXDQ-BcREG7-A9NBne-B7h5pz-A9z3zs-B3SinQ-A9noiQ-RsDhom-As9C6S-B5RtH4-B2VcKh-AutExX-B5dhoi-Ask7Ta-B6D7GP-brR1zu-6YZDEr-5BVKjk), cc (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)

Il sentimento della paura si configura come un elemento presente in molti segmenti della vita sociale contemporanea. Le persone percepiscono un elevato senso d’insicurezza determinato da una vasta pletora di fattori tra i quali, ad oggi, è possibile rintracciare anche il terrorismo (Bauman, 2014). Esso è ormai entrato a pieno titolo nella nostra quotidianità; gli attacchi, la loro imprevedibilità e le loro atroci conseguenze sono costantemente sotto gli occhi di tutti coloro che seguono le informazioni diffuse dai mezzi di comunicazione.

Issue