Title
11/2016

Man mano che ci addentriamo nel 21° secolo, la scienza psicologica si avvicina a un bivio. Stiamo maturando come disciplina, ma con qualche area di sofferenza sempre più forte. Le fondamentali e più recenti scoperte degli scienziati cognitivi, comportamentali e sociali destano impressione nella comunità accademica, e continuano a dimostrare che vale la pena studiare ancora la mente umana.

Issue
Dawn of Quixote-Mind Reading from Juli Crockett via Flickr (www.flickr.com/photos/julicrockett/4047718147/in/photolist-7aFBzV-9vU6Vd-bAc3XG-8KffUP-8HttwF-4D5MUU-9vU5J9-k77kuA-cL53To-6i8SWg-6v935n-fdTywc-88WSpC-94PM4B-8JN8Qh-mXq9QS-dJXkh1-8M5gL2-5Qqa5q-dpfP2j-WLPitN-9wvLbM-6FrY72-eoP4uC-eNjgx2-eqX9sC-Re9CZ-9hEQxm-6v9sxH-aLivGv-9hBJLk-H1h2t-6CYgaA-bGpKGB-6CU7dZ-8FPfbj-6zB7Tu-8FPdDC-9ptdNC-aeXMZM-8FP8mA-5mWTtP-fn15Qe-koi6N-odkJXF-koiaW-koi8T-5qHKao-4s2oDa-95vsVm), cc (https://creativecommons.org/licenses/by/2.

La teoria della mente

Perché Daniela si è nascosta dalla mamma? Cosa pensa Luca quando incontra la sua ex fidanzata? Ci troviamo continuamente a riflettere su e cercare di comprendere pensieri, sentimenti, credenze e desideri delle persone che incontriamo nella nostra vita, e siamo anche molto bravi a farlo.

Issue
Prague prays for Paris from Bianca Dagheti via Flickr (https://www.flickr.com/photos/bianca96/22620153068/in/photolist-7jDmJ6-brR2WL-6aVEeG-Apb22-oAmZPZ-LLDQLx-B5xDjf-AsScr7-KKBUo-5UuM2u-awmTeL-6Z4DJA-bEKS4X-brQZJL-3S29eN-bEKSWg-4fjo87-bEKTYx-iheoF7-3w76n-brR2u3-5neGAv-6vLPgx-A8eXDQ-BcREG7-A9NBne-B7h5pz-A9z3zs-B3SinQ-A9noiQ-RsDhom-As9C6S-B5RtH4-B2VcKh-AutExX-B5dhoi-Ask7Ta-B6D7GP-brR1zu-6YZDEr-5BVKjk), cc (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)

Il sentimento della paura si configura come un elemento presente in molti segmenti della vita sociale contemporanea. Le persone percepiscono un elevato senso d’insicurezza determinato da una vasta pletora di fattori tra i quali, ad oggi, è possibile rintracciare anche il terrorismo (Bauman, 2014). Esso è ormai entrato a pieno titolo nella nostra quotidianità; gli attacchi, la loro imprevedibilità e le loro atroci conseguenze sono costantemente sotto gli occhi di tutti coloro che seguono le informazioni diffuse dai mezzi di comunicazione.

Issue
Fathers & Daughter. Capital Pride Festival from Elvert Barnes via Flickr (https://www.flickr.com/photos/perspective/219147757/in/photolist-knbZB-bpDDF1-yHYdc-yHYf6-yHVJJ-cd6fe5-yHWnP-yHGtQ-bpDBzb-3oVb4o-yHHxh-yHG6P-yHYmL-yHXJC-yHVL6-yHXQN-yHY5F-yHWtU-yHYfE-yHXUE-yHXab-yHYv8-yJ4p4-knbZG-yHYhh-yHYSG-yHZi1-bWooVt-yHVJh-yHYG3-bCyAKc-yHVvG-foDJd-yHFXq-yHWgF-yHXgK-eyVVd-yHVux-yHGQA-yHYeG-yHXEK-yHG66-yHXwJ-yJ48S-yHVxu-yHWkV-yHFLk-yHXWy-yHXTC-yHYCZ), cc (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)

Oggi di genitorialità omosessuale si parla tantissimo, ma se ne parla molto spesso attraverso prospettive discorsive inquinate in partenza, da cui si fanno derivare concezioni che rinforzano o confermano visioni distorte o preconcette.

Issue