Man mano che ci addentriamo nel 21° secolo, la scienza psicologica si avvicina a un bivio. Stiamo maturando come disciplina, ma con qualche area di sofferenza sempre più forte. Le fondamentali e più recenti scoperte degli scienziati cognitivi, comportamentali e sociali destano impressione nella comunità accademica, e continuano a dimostrare che vale la pena studiare ancora la mente umana.
La teoria della mente
Perché Daniela si è nascosta dalla mamma? Cosa pensa Luca quando incontra la sua ex fidanzata? Ci troviamo continuamente a riflettere su e cercare di comprendere pensieri, sentimenti, credenze e desideri delle persone che incontriamo nella nostra vita, e siamo anche molto bravi a farlo.
Il sentimento della paura si configura come un elemento presente in molti segmenti della vita sociale contemporanea. Le persone percepiscono un elevato senso d’insicurezza determinato da una vasta pletora di fattori tra i quali, ad oggi, è possibile rintracciare anche il terrorismo (Bauman, 2014). Esso è ormai entrato a pieno titolo nella nostra quotidianità; gli attacchi, la loro imprevedibilità e le loro atroci conseguenze sono costantemente sotto gli occhi di tutti coloro che seguono le informazioni diffuse dai mezzi di comunicazione.