Dawn of Quixote-Mind Reading from Juli Crockett via Flickr (www.flickr.com/photos/julicrockett/4047718147/in/photolist-7aFBzV-9vU6Vd-bAc3XG-8KffUP-8HttwF-4D5MUU-9vU5J9-k77kuA-cL53To-6i8SWg-6v935n-fdTywc-88WSpC-94PM4B-8JN8Qh-mXq9QS-dJXkh1-8M5gL2-5Qqa5q-dpfP2j-WLPitN-9wvLbM-6FrY72-eoP4uC-eNjgx2-eqX9sC-Re9CZ-9hEQxm-6v9sxH-aLivGv-9hBJLk-H1h2t-6CYgaA-bGpKGB-6CU7dZ-8FPfbj-6zB7Tu-8FPdDC-9ptdNC-aeXMZM-8FP8mA-5mWTtP-fn15Qe-koi6N-odkJXF-koiaW-koi8T-5qHKao-4s2oDa-95vsVm), cc (https://creativecommons.org/licenses/by/2.

La teoria della mente

Perché Daniela si è nascosta dalla mamma? Cosa pensa Luca quando incontra la sua ex fidanzata? Ci troviamo continuamente a riflettere su e cercare di comprendere pensieri, sentimenti, credenze e desideri delle persone che incontriamo nella nostra vita, e siamo anche molto bravi a farlo.

Issue

Quando fare ricerca significava produrre cambiamenti

Alcuni anni fa mi è capitato di dover curare per il lettore italiano la traduzione del volume di Aronson (2006) “L’animale sociale”. Durante il lavoro di editing del testo rimasi colpito dalle straordinarie capacità di narratore dell’illustre collega americano il quale riusciva a introdurre il lettore ai temi più complessi e concettualmente più impegnativi con la leggerezza e la familiarità del linguaggio quotidiano.

Issue