Skip to main content
  • INT
  • DE
  • FR
  • IT
  • NL
  • Log in
Home
  • La Rivista
    • Per gli autori
    • Staff
  • Blog
  • Chi siamo
  • Dona ora

Il blog di InMind

Status message

In development mode.
  • 28.07.2025 | aggressività, Disuguaglianza

    La guerra non ha un volto di donna. Svetlana Aleksievič

    by: Chiara Volpato
    In questi giorni tremendi, densi di immagini belliche in cui sono uomini coloro che decidono le guerre del mondo e... altro
  • 07.06.2024 | identità

    Chinago e l’effetto di omogeneità dell’outgroup

    scritto da: Chiara Volpato
    Chinago è il primo degli straordinari Racconti del Pacifico di Jack London [1], un libro nato da un’esperienza biografica, il... altro
  • 14.05.2024 | aggressività, deumanizzazione, Relazioni sentimentali

    Cara Giulia. Cosa imparare dalla lettera alla figlia di Gino Cecchettin

    scritto da: Chiara Volpato
    Pochi giorni fa c’è stata nella mia città la presentazione del libro di Gino Cecchettin, Cara Giulia [1], alla presenza... altro
  • 06.04.2024 | Disuguaglianza

    Works. Classi sociali e disuguaglianze nelle pagine di Vitaliano Trevisan

    scritto da: Chiara Volpato
    Forse nessuno dei libri che ho letto negli ultimi anni è ricco di rimandi psicosociali come Works di Vitaliano Trevisan... altro
  • 22.03.2024 | aggressività, deumanizzazione

    La stigmatizzazione

    scritto da: Matilde Faraghini
    " [...] Ora, questa donna, giovane e bella, fu fortemente tentata dal peccato e, oltre tutto, con ogni probabilità suo... altro
  • 19.02.2024 | deumanizzazione

    La vita accanto. Fare i conti con lo sguardo oggettivante

    scritto da: Chiara Volpato
    Una decina di anni fa ho letto tutto d’un fiato La vita accanto [1]. L’ho riletto ora perché si annuncia... altro
  • 05.02.2024 | deumanizzazione

    L’animale d’allevamento. Kenzaburō Ōe e la deumanizzazione del nemico

    scritto da: Chiara Volpato
    L’animalizzazione è la strategia più frequentemente impiegata nel corso della storia per situare l’altro a un livello inferiore. L’animale ha... altro
  • carica di più

Footer

  • Blog
  • Imprint /Contatti
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • print

Chi siamo

Inquisitive Mind, o In-Mind, è una rivista on-line trimestrale dedicata alla psicologia. In-Mind rappresenta un importante strumento di divulgazione scientifica che si rivolge ad un ampio pubblico di lettori. La rivista nasce infatti per comunicare con chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti l’individuo e il contesto sociale, e per aggiornare sulle più recenti tendenze della ricerca scientifica in psicologia ...alto

Clear keys input element