In quest’ultimo anno, nel nostro paese, il dibattito sulla cosiddetta “Gender Theory” o “Teoria del Gender” si è fatto sempre più acceso e una preoccupazione crescente nei confronti di queste tematiche si registra soprattutto nei genitori (Grimoldi, 2015; Lalli, 2015). Un segnale dell’interesse attorno al “gender” è dato dalle ricerche su Google su questa parola. Come si evince dalla Figura 1, si rileva in Italia un primo incremento delle ricerche su Google di questa parola nel 2015, e più nello specifico a partire dai mesi di maggio/giugno.
In un recente TED Talk, Lord Nicholas Stern, Direttore del “Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment”, spiega come la nostra società stia affrontando due trasformazioni fondamentali da cui dipenderà il nostro sviluppo economico e sociale: una fondamentale trasformazione strutturale (entro il 2050, è previsto un aumento dell’urbanizzazione del 70%, un aumento della domanda di energia del 40% e una conseguente drastica intensificazio
L’influenza sociale – ovvero l’insieme delle modalità attraverso le quali i pensieri, i sentimenti e/o i comportamenti di una persona sono modificati dalla presenza reale o simbolica di un’altra persona o di un gruppo (Mucchi Faina, Pacilli, & Pagliaro, 2012) – rappresenta da sempre un tema centrale per la psicologia sociale, al punto che Allport la riteneva l’unico oggetto di studio di questa disciplina.