https://unsplash.com/photos/QM_LE41VJJ4, foto di John Noonan

Mi trovo a Ferrara per un convegno alla quale sono stata invitata, ricercatrice universitaria, poco meno di quarant’anni, e fresca di due maternità, insieme a due altri relatori (uomini): un collega della mia università e un docente di scuola superiore.  Un giornalista di una testata locale modera la serata, brillantemente, e al termine dell’evento si avvicina per scambiare due parole dietro le quinte con noi relatori. Si avvicina al primo collega e lo ringrazia per il suo intervento, ne riprende alcuni passaggi definendoli “particolarmente illuminati”.

Issue
https://unsplash.com/search/photos/brain-sea foto di Vald Tchompalov

L’avanzamento tecnologico del mondo contemporaneo ha permesso di applicare allo studio della mente alcune metodiche d’indagine che sarebbero apparse fantascientifiche solo pochi decenni fa. Tra queste metodiche vi è sicuramente la “risonanza magnetica” ed in questo articolo cerco di mettere in luce alcuni elementi che possano far comprendere qual è lo stato attuale della ricerca scientifica in quest’ambito. Innanzitutto, la risonanza magnetica è una metodica che permette di visualizzare il cervello in vivo.

Issue