La politica pop(ulista) tra identificazione, deprivazione e leadership

Il ritorno di politiche populiste in diverse zone del mondo non è una sorpresa; esso beneficia dell’utilizzo dei nuovi media e della loro sempre più facile accessibilità rendendoli altamente pervasivi nella vita quotidiana (Gil de Zúñiga at al., 2020). Il sistema di comunicazione digitale rappresenta la fine della centralità comunicativa del partito a vantaggio di comunicazioni dirette e personali da parte degli esponenti politici.

Issue

Autori/autrici: Carmen Cervone & Andrea Scatolon. Traduzione di Federica Spaccatini & Ilaria Giovannelli

Articolo originale: Fair Enough? The Inequality Paradox, Inequality Awareness, and System Justification

Link all'articolo originale: https://www.in-mind.org/article/fair-enough-the-inequality-paradox-ineq…

Issue

L’Intelligenza Artificiale (IA), che nell’ultimo decennio ha avuto un forte impulso in termini di sviluppo, sta influenzando moltissime attività della nostra vita quotidiana. Essa rappresenta una disciplina delle scienze informatiche nata intorno agli anni ‘50 del Novecento (Jatobá et al., 2019) con l’obiettivo di sviluppare sistemi software e hardware in grado di mostrare capacità tipicamente umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività (Lucci & Kopec, 2016; Somalvico, 1987).

Issue

“Non parlare con gli sconosciuti e non accettare caramelle dalle persone che non conosci”. Queste raccomandazioni le abbiamo ricevute molto spesso, quando chiedevamo ai nostri genitori il permesso di uscire di casa da soli; ma qualcosa è cambiato. Il cambiamento dell’ambiente urbano degli ultimi decenni non solo ha trasformato gli spazi secondo la logica della separazione, della segregazione sociale e della specializzazione, perdendo il suo ruolo di scambio sociale (Bassand, 1995), ma ha alimentato anche le percezioni di paura e di rischio nelle persone.

Issue