Secondo un report pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Marzo 2022), nel primo anno della pandemia di COVID-19 si sarebbe verificato un aumento importante nella prevalenza globale dei disturbi d’ansia (+25.6%) e della depressione maggiore (+27.6%; vedi glossario). Il confronto è stato effettuato con gli anni precedenti alla pandemia, ed il fenomeno è ancora oggetto di studi e verifiche da parte dei ricercatori e delle ricercatrici in tutto il mondo, che hanno formato un gruppo dedicato, chiamato “COVID-19 Mental Disorders Collaborators”.
Human Library: una biblioteca vivente per sfidare il pregiudizio
Gli obiettivi di una Human Library (HL) sono molteplici: informare e sensibilizzare sulle tematiche connesse a stereotipi, pregiudizi e discriminazioni in una determinata realtà territoriale; educare alla realtà multiculturale, promuovendo l’accettazione e la convivenza; far vivere le diversità come valore aggiunto per le comunità locali.
Distribuzione non consensuale di materiale sessualmente esplicito. Una definizione
Per definire questo fenomeno, prendiamo come punto di partenza un fatto recentemente accaduto nel nostro Paese: nel 2018 il partner di una maestra d’asilo condivide, in una chat di WhatsApp, foto intime della compagna senza il consenso di quest’ultima. Tra le persone che ricevono i materiali c’è il padre di una bambina che frequenta l’asilo della maestra. Le foto vengono diffuse ad altri genitori e, in breve tempo, arrivano alla dirigente scolastica.
“Mi spiace ma nella nostra struttura non è previsto accogliere pazienti di genere maschile…”
“Uno dei principali indici di malnutrizione, condizione cruciale per essere ricoverati, è lo stato amenorroico, ovvero l’interruzione del ciclo mestruale”.