Skip to main content
  • INT
  • DE
  • FR
  • IT
  • NL
  • Log in
Home
  • La Rivista
    • Per gli autori
    • Staff
  • Blog
  • Chi siamo
  • Dona ora

La rivista

Status message

In development mode.
  • Numero della rivista: 28/2024

    • Lo Trovi Difficile? Allora Stai Imparando Qualcosa di Nuovo: Comunicare il Mindset di Crescita nei Contesti Educativi

      by: Costanza Campi, Maria Paola Paladino
      Quando affrontiamo un compito difficile, ciò che pensiamo riguardo alle nostre capacità può fare la differenza. Questo è il cuore del concetto di mindset. Introdotto da Carol Dweck (1999), si
    • Cyberbullismo: di cosa parliamo?

      by: Laura Menabò, Annalisa Guarini
    • Tra Eccellenza e Benessere. Strategie per equilibrare lavoro e vita privata nei contesti di lavoro flessibile: il caso dell’accademia

      by: Silvia Filippi, Caterina Suitner
    • La relazione tra mindfulness in scenari naturali virtuali e awe: principali evidenze in letteratura e nuove prospettive di ricerca

      by: Luciano Romano, Davide Clemente, Claudia Russo, Lorenzo Di Natale, Angelo Panno
  • Numero della rivista: 27/2024

    • Editoriale "Olympic Mind: The Psychology of Extraordinary Sports Performance"

      by: Lisa Musculus, Elisa Bisagno, Sylvain Laborde, Ruud Den Hartigh
      Realizzare il Biles 3 nella ginnastica artistica, correre i 100 metri in 9.58 secondi o sollevare 267 kg sono solo alcuni straordinari esempi di prestazioni da record mondiale negli sport
    • Il sonno prima, durante e dopo i Giochi Olimpici: un determinante importante della performance sportiva

      by: Kerstin Hoedlmoser, Patricia Frytz, Daniel Erlacher, Michele Lastella, Jacopo Vitale, Mathieu Nedelec
    • L'allenamento in realtà virtuale negli sport olimpici: Promesse e insidie

      by: Fabio Richlan, Jeremias Braid
    • Quando il pensiero vale più dell'oro: la relazione tra cognizione e prestazione negli atleti olimpici

      by: Laura Will, Hanna de Haan, Babett Lobinger, Charlotte Sanden, Markus Raab, Lisa Musculus
    • Sfrutta il tuo respiro per raggiungere la tua performance migliore

      by: Masa Iskra, Caterina Salvotti, Nina Zammit
    • Variabilità della frequenza cardiaca (VFC): come gli atleti olimpici e le atlete olimpiche possono utilizzare la connessione cuore-mente per migliorare le proprie prestazioni

      by: Sylvain Laborde, Stefan Ackermann, Carla Alfonso, Uirassu Borges, Eva Crone, Masa Iskra
  • Numero della rivista: 26/2024

    • Bambini e bambine davanti a uno schermo: qual è l’impatto della tecnologia sul loro sviluppo?

      by: Marica Notte, Daniela Renzi
      Se con il termine Antropocene si intende la nuova era geologica fortemente condizionata dall’attività umana (Crutzen, 2005), con il termine Era digitale o Era dell’informazione (Helvey, 1971) si intende l’attuale
    • Realtà Virtuale e psichedelia: le potenzialità delle esperienze tecnodeliche alla conquista della mente

      by: Fabrizio Serrao, Alessandro Gabbiadini
    • Solo a Sanremo? Disparità di genere nel settore culturale e creativo

      by: Maria Paola Paladino
    • Potenziare l'apprendimento autoregolato nell'era digitale: ricerche e prospettive future

      by: Paola D'Elia
  • Load More

Footer

  • Blog
  • Imprint /Contatti
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • print

Chi siamo

Inquisitive Mind, o In-Mind, è una rivista on-line trimestrale dedicata alla psicologia. In-Mind rappresenta un importante strumento di divulgazione scientifica che si rivolge ad un ampio pubblico di lettori. La rivista nasce infatti per comunicare con chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti l’individuo e il contesto sociale, e per aggiornare sulle più recenti tendenze della ricerca scientifica in psicologia ...alto

Clear keys input element