Skip to main content
  • INT
  • DE
  • FR
  • IT
  • NL
  • Log in
Home
  • La Rivista
    • Per gli autori
    • Staff
  • Blog
  • Chi siamo
  • Dona ora

La rivista

Status message

In development mode.
  • Numero della rivista: 25/2023

    • Gli invisibili? Le esperienze delle persone bisessuali e la loro rappresentazione nei media

      by: Angelica Manzi, Fabio Fasoli, Alana Connor
      L’invisibilità delle persone bisessuali e le sue conseguenze Probabilmente avrete sentito dire: "La bisessualità non esiste!". Tale espressione è un chiaro esempio di come le persone bisessuali siano rese invisibili
    • L'insostenibile pesantezza

      L'insostenibile pesantezza dell'apparire: influenze socioculturali e immagine corporea nelle donne

      by: Cristian Di Gesto, Amanda Nerini, Camilla Matera
    • Metaverso e mondi virtuali, quali prospettive di ricerca e di intervento in ambito psicosociale?

      by: Anna Manfredi, Alessandro Gabbiadini
  • Numero della rivista: 24/2023

    • Editoriale: Introduzione alla special issue di In-Mind Italia sul tema delle adozioni

      by: Laura Ferrari
      Per anni l’Italia ha avuto il primato europeo per il numero di bambini che ogni anno entrano nel nostro Paese attraverso il canale dell’adozione internazionale e oggi molti di loro
    • Le persone adottate in Italia: straniere o italiane?

      by: Laura Ferrari, Sonia Ranieri, Francesca Danioni, Elena Canzi, Daniela Barni, Rosa Rosnati
    • Cercare le proprie origini: un diritto, un bisogno, un dovere?

      by: Marta Casonato
    • Le famiglie adottive e la “lunga” pandemia: quali risorse e vulnerabilità?

      by: Elena Canzi, Rosa Rosnati, Daniela Barni, Sonia Ranieri, Francesca Danioni, Laura Ferrari
    • Superare le avversità preadottive: l’importanza di una buona genitorialità per l’adattamento positivo dei minori adottati

      by: Caterina Balenzano, Pasquale Musso, Rosalinda Cassibba, Giuseppe Moro
  • Numero della rivista: 23/2022

    • Depressione e ansia: quale legame con la demenza?

      by: Elisa Di Rosa
      Secondo un report pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Marzo 2022), nel primo anno della pandemia di COVID-19 si sarebbe verificato un aumento importante nella prevalenza globale dei disturbi d’ansia (+25.6%)
    • Don’t judge a person by its cover: Human Library un intervento efficace per ridurre i pregiudizi?

      by: Giulia Rosa Policardo, Francesca Prati
    • La distribuzione non consensuale di materiale sessualmente esplicito

      by: Eleonora Crapolicchio, Chiara Pecini, Gian Antonio Di Bernardo
    • Stereotipi di genere e disturbi alimentari

      by: Gabriele Naticchioni
  • Load More

Footer

  • Blog
  • Imprint /Contatti
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • print

Chi siamo

Inquisitive Mind, o In-Mind, è una rivista on-line trimestrale dedicata alla psicologia. In-Mind rappresenta un importante strumento di divulgazione scientifica che si rivolge ad un ampio pubblico di lettori. La rivista nasce infatti per comunicare con chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti l’individuo e il contesto sociale, e per aggiornare sulle più recenti tendenze della ricerca scientifica in psicologia ...alto

Clear keys input element