Skip to main content
  • INT
  • DE
  • FR
  • IT
  • NL
  • Log in
Home
  • La Rivista
    • Per gli autori
    • Staff
  • Blog
  • Chi siamo
  • Dona ora

La rivista

Status message

In development mode.
  • Numero della rivista: 22/2022

    • La politica degli hashtag: personalizzazione e demagogia digitale

      by: Roberta Pignatelli, Domenico Buttafoco, Cristina Mosso
      La politica pop(ulista) tra identificazione, deprivazione e leadership Il ritorno di politiche populiste in diverse zone del mondo non è una sorpresa; esso beneficia dell’utilizzo dei nuovi media e della
    • Abbastanza equo? Il paradosso della disuguaglianza, la consapevolezza della disuguaglianza e la giustificazione del sistema

      by: Federica Spaccatini, Ilaria Giovannelli
    • La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: sfide e linee di ricerca future verso un’intelligenza aumentata

      by: Sofia Dal Lago, Alessandro Gabbiadini
    • Le cause psicosociali della perdita dell’autonomia di spostamento infantile

      by: Marica Notte, Daniela Renzi
  • Numero della rivista: 21/2022

    • Il doppio compito dal laboratorio alla clinica…

      by: Chiara Corolli, Mario Bonato
      Quando è normale, soprattutto per un anziano, avere difficoltà nello svolgere due compiti in contemporanea? Quando invece può essere indice di una patologia? L’essere umano è sempre più multitasking, tuttavia
    • Quando amare fa male: la pervasività dello stigma verso la non-monogamia consensuale

      by: Stefano Ciaffoni, Yasin Koc, Silvia Moscatelli
    • La mente viscerale. Come cuore e stomaco contribuiscono ai processi cerebrali

      by: Damiano Azzalini
  • Numero della rivista: 20/2021

    • Essere persone childfree è una scelta che fa rumore: tra motivazioni personali e percezione sociale

      by: Rachele Tarpani, Eraldo Cadeddu, Federica Spaccatini, Ilaria Giovannelli
      Jennifer Aniston è una delle attrici statunitensi più conosciute a livello internazionale. Tra i ruoli interpretati, quello di Rachel Green nella sitcom Friends è stato sicuramente tra i più noti
    • Clima etico e identità sociale: gli effetti sulla vita organizzativa dei dipendenti

      by: Manuel Teresi, Stefano Pagliaro
    • Teorie del complotto. Cosa può dirci la psicologia?

      by: Bruno Gabriel Salvador Casara
  • Load More

Footer

  • Blog
  • Imprint /Contatti
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • print

Chi siamo

Inquisitive Mind, o In-Mind, è una rivista on-line trimestrale dedicata alla psicologia. In-Mind rappresenta un importante strumento di divulgazione scientifica che si rivolge ad un ampio pubblico di lettori. La rivista nasce infatti per comunicare con chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti l’individuo e il contesto sociale, e per aggiornare sulle più recenti tendenze della ricerca scientifica in psicologia ...alto

Clear keys input element