Skip to main content
  • INT
  • DE
  • FR
  • IT
  • NL
  • Log in
Home
  • La Rivista
    • Per gli autori
    • Staff
  • Blog
  • Chi siamo
  • Dona ora

La rivista

Status message

In development mode.
  • Numero della rivista: 8/2014

    • La Deumanizzazione delle Minoranze Zingare*

      by: Berti Chiara, Pivetti Monica
      Keywords : pregiudizio; deumanizzazione; ontologizzazione; outgroup; zingari Quando un Ministro della Repubblica Italiana è paragonato ad un orango dai suoi avversari politici e un giocatore professionista di calcio è salutato
    • Differenze di Genere nella Comunicazione Mediata dal Computer: Tra Stereotipi che Resistono e Nuove Androginie

      by: Di Gregorio Laura, Monaci Maria Grazia
    • Il Potere delle Parole: Gli Effetti Negativi delle Etichette Denigratorie

      by: Fasoli Fabio, Mazzurega Mara
    • Ageism: Quando l’Età Apre la Strada ai Pregiudizi

      by: Mucchi Faina Angelica
    • Cosa Determina i Pregiudizi? Gli effetti del Contatto Positivo e del Contatto Negativo

      by: Visintin Emilio Paolo
  • Numero della rivista: 7/2014

    • Chi è Senza Peccato… Pervasività delle Condotte Immorali nella Vita Quotidiana e Strategie di Razionalizzazione

      by: Maria Giuseppina Pacilli, Federica Spaccatini, Stefano Pagliaro, Alberto Mirisola
      Keywords: comportamenti immorali; giustificazione; gruppo di appartenenza. Quando pensiamo ai comportamenti immorali tendiamo di solito a rappresentarci malvagi individui che compiono “per predisposizione personale” azioni scorrette e di estrema crudeltà
    • La Negazione della Moralità nel Linguaggio degli Insulti

      by: Silvia Moscatelli, Michela Menegatti, Flavia Albarello, Monica Rubini
    • Dottor Jekyll o Signor Hyde? Il Ruolo della Moralità nella Percezione Sociale

      by: Simona Sacchi, Marco Brambilla
    • Introduzione allo Special Issue su Moralità e Psicologia Sociale: Percorsi di Ricerca e Direzioni Future

      by: Patrizia Catellani
    • Editoriale

      by: Stefano Pagliaro
    • Che Cosa Significa “Moralità”? Differenze Individuali Legate all’Ideologia Politica

      by: Luciana Carraro, Paolo Negri, Andrea Bobbio
  • Numero della rivista: 6/2014

    • Gli Impercettibili Segnali della Fecondità Femminile: Dagli Aspetti Evoluzionistici a quelli Culturali

      by: Luciano Arcuri
      Keywords: fecondità femminile; colori; competitività intra-gruppo Non sono rare le espressioni artistiche in cui il colore rosso è stato associato in maniera allusiva al desiderio sessuale: si pensi, in ambito
    • Affrontare la Morte in Età Avanzata: Alcune Prospettive sulla Gestione del Terrore Durante l’Invecchiamento (traduzione italiana)

      by: Molly Maxfield, Tom Pyszczynski, Jeff Greenberg
    • Dealing with Death in Later Life: Terror Management Perspectives on Aging

      by: Molly Maxfield, Tom Pyszczynski, Jeff Greenberg
    • Esistono Ancora Differenze tra Destra e Sinistra? Le Radici Psicologiche dell’Ideologia Politica

      by: Antonio Chirumbolo, Sabrina Scerbo
    • Autostereotipizzazione: Una Questione di Status Sociale

      by: Francesca Guizzo, Mara Cadinu
    • Percepire gli Altri: Il Ruolo Fondamentale di Calore e Competenza

      by: Federica Durante
  • Load More

Footer

  • Blog
  • Imprint /Contatti
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • print

Chi siamo

Inquisitive Mind, o In-Mind, è una rivista on-line trimestrale dedicata alla psicologia. In-Mind rappresenta un importante strumento di divulgazione scientifica che si rivolge ad un ampio pubblico di lettori. La rivista nasce infatti per comunicare con chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti l’individuo e il contesto sociale, e per aggiornare sulle più recenti tendenze della ricerca scientifica in psicologia ...alto

Clear keys input element