Skip to main content
  • INT
  • DE
  • FR
  • IT
  • NL
  • Log in
Home
  • La Rivista
    • Per gli autori
    • Staff
  • Blog
  • Chi siamo
  • Dona ora

La rivista

Status message

In development mode.
  • Numero della rivista: 17/2019

    • Connessioni sociali nell’Era digitale

      by: Luca Pancani, Paolo Riva
      L’utilizzo delle tecnologie digitali ha visto una rapida espansione negli ultimi anni. Quali sono le motivazioni psicologiche dietro al successo di questa espansione? E quali gli effetti di questo utilizzo
    • Cooperare sui grandi dilemmi sociali: la psicologia sociale può aiutarci a combattere il cambiamento climatico?

      by: Carlo Tomasetto
    • La mangio o non la mangio l’ultima fetta? Il caso della Social Mindfulness come processo decisionale.

      by: Matilde Tumino, Luciana Carraro, Fabio Fasoli
  • Numero della rivista: 16/2019

    • https://unsplash.com/photos/QM_LE41VJJ4, foto di John Noonan

      Bugie bianche e bugie nere: cosa hanno in comune e in cosa sono diverse?

      by: Janina Steinmetz, Ann-Christin Posten
      Articolo tradotto da Carlo Tomasetto Le bugie nere, cioè dire il falso per ottenere un vantaggio per sé, sono universalmente condannate. Al contrario le bugie bianche, cioè mentire per far
    • https://unsplash.com/photos/QM_LE41VJJ4, foto di John Noonan

      Donne al lavoro. Una battaglia da combattere in primo luogo con se stesse.

      by: Claudia Manzi
    • https://unsplash.com/search/photos/brain-sea foto di Vald Tchompalov

      L’uso delle neuroimmagini nello studio della mente: è tutto oro quel che luccica?

      by: Valerio Santangelo
  • Numero della rivista: 15/2018

    • Photo by maia habegger on Unsplash

      Le origini delle paure comuni: una rassegna

      by: Arash Emamzadeh
      Sia che tu indietreggi mentre guardi in basso da grandi altezze, o che tu sia impaurito mentre guardi il cielo in tempesta, sia che tu abbia paura del morso di
    • Photo by Kimson Doan on Unsplash

      Il gruppo psicodinamico tra funzione terapeutica e funzione sociale

      by: Francesca Natascia Vasta, Raffaella Girelli
    • Photo by Marta Boixo on unsplash

      50 Sfumature di Oggettivazione: Donne e Violenza

      by: Silvia Ronchetti, Fabio Fasoli, Patrice Rusconi
  • Load More

Footer

  • Blog
  • Imprint /Contatti
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • print

Chi siamo

Inquisitive Mind, o In-Mind, è una rivista on-line trimestrale dedicata alla psicologia. In-Mind rappresenta un importante strumento di divulgazione scientifica che si rivolge ad un ampio pubblico di lettori. La rivista nasce infatti per comunicare con chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti l’individuo e il contesto sociale, e per aggiornare sulle più recenti tendenze della ricerca scientifica in psicologia ...alto

Clear keys input element