Skip to main content
  • INT
  • DE
  • FR
  • IT
  • NL
  • Log in
Home
  • La Rivista
    • Per gli autori
    • Staff
  • Blog
  • Chi siamo
  • Dona ora

La rivista

Status message

In development mode.
  • Numero della rivista: 11/2016

    • Da In-Mind International: a che punto è il giornalismo scientifico in psicologia?

      by: Dylan Selterman
      Man mano che ci addentriamo nel 21° secolo, la scienza psicologica si avvicina a un bivio. Stiamo maturando come disciplina, ma con qualche area di sofferenza sempre più forte. Le
    • Dawn of Quixote-Mind Reading from Juli Crockett via Flickr (www.flickr.com/photos/julicrockett/4047718147/in/photolist-7aFBzV-9vU6Vd-bAc3XG-8KffUP-8HttwF-4D5MUU-9vU5J9-k77kuA-cL53To-6i8SWg-6v935n-fdTywc-88WSpC-94PM4B-8JN8Qh-mXq9QS-dJXkh1-8M5gL2-5Qqa5q-dpfP2j-WLPitN-9wvLbM-6FrY72-eoP4uC-eNjgx2-eqX9sC-Re9CZ-9hEQxm-6v9sxH-aLivGv-9hBJLk-H1h2t-6CYgaA-bGpKGB-6CU7dZ-8FPfbj-6zB7Tu-8FPdDC-9ptdNC-aeXMZM-8FP8mA-5mWTtP-fn15Qe-koi6N-odkJXF-koiaW-koi8T-5qHKao-4s2oDa-95vsVm), cc (https://creativecommons.org/licenses/by/2.

      Leggo i tuoi pensieri, anche se non dovrei: la teoria della mente implicita

      by: Lara Bardi
    • Prague prays for Paris from Bianca Dagheti via Flickr (https://www.flickr.com/photos/bianca96/22620153068/in/photolist-7jDmJ6-brR2WL-6aVEeG-Apb22-oAmZPZ-LLDQLx-B5xDjf-AsScr7-KKBUo-5UuM2u-awmTeL-6Z4DJA-bEKS4X-brQZJL-3S29eN-bEKSWg-4fjo87-bEKTYx-iheoF7-3w76n-brR2u3-5neGAv-6vLPgx-A8eXDQ-BcREG7-A9NBne-B7h5pz-A9z3zs-B3SinQ-A9noiQ-RsDhom-As9C6S-B5RtH4-B2VcKh-AutExX-B5dhoi-Ask7Ta-B6D7GP-brR1zu-6YZDEr-5BVKjk), cc (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)

      Uno sguardo psico-sociale sul terrorismo

      by: Ilaria Giovannelli
    • Fathers & Daughter. Capital Pride Festival from Elvert Barnes via Flickr (https://www.flickr.com/photos/perspective/219147757/in/photolist-knbZB-bpDDF1-yHYdc-yHYf6-yHVJJ-cd6fe5-yHWnP-yHGtQ-bpDBzb-3oVb4o-yHHxh-yHG6P-yHYmL-yHXJC-yHVL6-yHXQN-yHY5F-yHWtU-yHYfE-yHXUE-yHXab-yHYv8-yJ4p4-knbZG-yHYhh-yHYSG-yHZi1-bWooVt-yHVJh-yHYG3-bCyAKc-yHVvG-foDJd-yHFXq-yHWgF-yHXgK-eyVVd-yHVux-yHGQA-yHYeG-yHXEK-yHG66-yHXwJ-yJ48S-yHVxu-yHWkV-yHFLk-yHXWy-yHXTC-yHYCZ), cc (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)

      Due papà, due mamme. Quali riflessioni per sfatare i pregiudizi verso le famiglie e le genitorialità omosessuali?

      by: Alessandro Taurino
  • Numero della rivista: 10/2016

    • Mindfulness e regolazione emozionale: teoria ed applicazioni

      by: Edoardo Pappaianni, Harold Dadomo, Alessandro Grecucci
      Il coltivare la Mindfulness o meditazione di consapevolezza è un interessante e profondo viaggio personale, di propria conoscenza e di propria scoperta. Quante volte svolgiamo un’azione senza rendercene conto, viviamo
    • Gender danger? Perché la cultura scientifica può fare la differenza

      by: Caterina Suitner, Maria Giuseppina Pacilli
    • Promuovere i comportamenti pro-ambientali per un futuro sostenibile

      by: Stefano De Dominicis
    • L’Influenza delle Minoranze. Cambiamento Sociale o Preservazione dello Status Quo?

      by: Stefano Pagliaro
  • Numero della rivista: 9/2015

    • Editoriale

      by: Maria Giuseppina Pacilli, Davide Rigoni
      Cari lettori, Nel presentarvi il nuovo numero, cogliamo l’occasione per annunciarvi alcuni importanti cambiamenti nella redazione di In-Mind. In quest’ultimo anno, un nuovo comitato editoriale si è inserito: Claudia Civai
    • Dialectics of Creativity

      by: Joachim I. Krueger
    • La Dialettica della Creatività

      by: Joachim Krueger
    • Una finestra sulla creatività artistica: quando le malattie neurodegenerative diventano “creative”

      by: Federica Moroni, Alessandra Ranghetti, Maria Luisa Rusconi
    • Eroi e principesse: stereotipi e sessualizzazione nel mondo dei videogiochi

      by: Alessandro Gabbiadini, Alessia Ferrari
    • Lo spazio “vicino” al proprio e all’altrui corpo

      by: Chiara Fini
  • Load More

Footer

  • Blog
  • Imprint /Contatti
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • print

Chi siamo

Inquisitive Mind, o In-Mind, è una rivista on-line trimestrale dedicata alla psicologia. In-Mind rappresenta un importante strumento di divulgazione scientifica che si rivolge ad un ampio pubblico di lettori. La rivista nasce infatti per comunicare con chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti l’individuo e il contesto sociale, e per aggiornare sulle più recenti tendenze della ricerca scientifica in psicologia ...alto

Clear keys input element